Dopo l'inizio della raccolta con quantità inferiori alcune settimane fa, l'isola orticola di Reichenau sta ora entrando a pieno ritmo nella nuova stagione della lattuga. "A partire dalle settimane 10-11, prevediamo di riuscire a fornire lattughe fresche di serra a tutto il settore retail", riferisce…
Nelle ultime due stagioni le piogge incessanti hanno complicato notevolmente le semine, i raccolti e le rese, ma quest'anno si registra un ritorno alla normalità per le carote nella regione dell'Hauts-de-France. Emmanuel Schaffner, direttore commerciale di Verduyn, ci fornisce i dettagli. "Una carota da conservazione…
Nel 2010, Hans van Kemenade, insieme a Pierre Sweep, ha rilevato da Jan Koos Valstar l'azienda di pelatura delle cipolle, Jakova, attiva sul mercato dal 1948. Dopo alcune iniziative in altri settori, tra cui il confezionamento di verdure, cinque anni fa è stata rilanciata l'attività di pelatura delle…
L'attacco informatico al Servizio meteorologico sudafricano (SAWS) del 26 gennaio 2025, da parte di un'organizzazione identificata come RansomHub, è passato quasi inosservato nel settore dei prodotti ortofrutticoli. Nessun agricoltore o responsabile della produzione contattato da FreshPlaza era a…
Durante il Salon de l'Agriculture 2025, presso lo stand di Vergers écoresponsables, è stato firmato un accordo chiave che sancisce una partnership strategica tra Carrefour, l'Association Nationale Pommes Poires (ANPP) e l'AOP Pêches et Abricots de France. Questo impegno triennale è finalizzato a…
Un recente studio, diretto del professor Bonanomi dell'Università di Napoli Federico II, ha esplorato l'efficacia di una versione standardizzata di tè di compost, composta da una selezione di matrici vegetali e compost di letame bovino. È stata infusa in condizioni aerobiche per circa 24 ore seguendo le…
"Fino al 2010, le produzioni di marroni erano elevate, tutto era facilmente programmabile, senza grandi cambiamenti. Se anche ora le condizioni fossero tali, avrei potuto già fare una previsione sulla prossima campagna. Nel 2011, però, con l'arrivo del cinipide o vesta cinese, le rese sono crollate. Fino…
"La situazione climatica estremamente avversa ha messo a dura prova la capacità produttiva delle aziende in molte aree agrumicole siciliane", dichiara Giovanni D'Agati, presidente del Consorzio 'Il Tardivo di Ciaculli'. "Oltre a patire una tremenda siccità estiva, il nostro territorio ha subito una serie…
Da pochi giorni è stato riconfermato vice presidente del gruppo di lavoro della FAO per la valutazione della biodiversità del suolo: è l'economista Gianluca Bagnara, che vanta una lunga esperienza internazionale in campo di agro-economia. "Quella sui possibili dazi la vedo come una partita a scacchi -…
Packaging accattivante e prodotti non solo di qualità (prerequisito che deve essere ormai scontato), ma in grado di essere riconoscibili per reiterare l'atto di acquisto. La rete di imprese de Grande Bellezza italiana fa il punto sull'attuale situazione delle proprie produzioni. Fiera Marca 2025 a…
Cesena: prezzi all'ingrosso rilevati il 3 marzo Lusia: prezzi all'ingrosso rilevati il 1° marzo Torino: prezzi all'ingrosso rilevati il 3 marzo Verona: prezzi all'ingrosso rilevati il 3 marzo
"Ho lavorato molti anni in Belgio, dove ho avuto la possibilità di osservare le dinamiche internazionali di import/export che caratterizzano il mercato ortofrutticolo. Ho imparato le lingue straniere e, appena rientrato in Sicilia, ho messo a frutto anni di lavoro e soprattutto di impagabile esperienza,…
La Sicilia vanta una produzione annua di circa 9.000 tonnellate di nocciole, coltivate su una superficie di 11.800 ettari, principalmente concentrate nelle province di Messina e Catania (vedi Freshplaza). Il contesto nazionale, invece, annovera una produzione di nocciole che si attesta sulle 110.000…
"Siamo soddisfatti nell'informare i nostri clienti che il Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e L'Analisi Dell'Economia Agraria (CREA) sia interessato a valutare e testare i nostri macchinari, nel corso di una giornata tecnica pensata per approfondire la conoscenza del sistema di trinciatura…
Secondo le stime preliminari, nel mese di febbraio 2025 l'indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, è aumentato dello 0,2% su gennaio e dell'1,7% su febbraio 2024, dal +1,5% del mese precedente. A rivelarlo l'Istat-Istituto nazionale di statistica. La…
Il settore dello spinacio in Italia si trova a un punto di svolta principalmente a causa della crescente pressione delle malattie e del cambiamento delle condizioni climatiche. Grazie ai programmi di selezione genetica della ricerca Rijk Zwaan, l'azienda è in grado di offrire una vasta gamma di varietà…
Riflettori dedicati al mirtillo nella nuova puntata della Macfrut Academy con focus su tecnologie e packaging. Appuntamento giovedì 6 marzo alle ore 17:00 (italiane) con la seconda videolezione dedicata a uno dei prodotti più dinamici del panorama mondiale dell'ortofrutta. La filiera dei berries sarà…
Dopo un lungo iter, che ha richiesto l'invio di dossier e informazioni, e grazie a un costante impegno anche da parte ministeriale, è ufficiale l'approvazione del protocollo che permette nuovamente alle aziende italiane di esportare in Brasile le susine di entrambe le varietà (Prunus domestica e Prunus…
Aumenta di oltre 1 milione, negli ultimi 12 mesi, il numero di famiglie acquirenti mandarini e clementine. Secondo i dati dell'Osservatorio Permanente YouGov Shopper Intelligence, negli ultimi dodici mesi terminanti a gennaio 2025, si è registrato un aumento della penetrazione di mandarini e clementine,…
Circa 350 - tra agricoltori, tecnici, commercianti e addetti ai lavori - hanno preso parte all'Open Day dedicato a Daivion F1, il nuovo pomodoro ciliegino presentato da BASF | Nunhems, che si è svolto lo scorso 20 febbraio presso l'azienda agricola Cassisi Gianni a Vittoria (provincia di Ragusa). In una giornata…
Pagine