Sono stati diffusi i numeri dell'ultima edizione dell'Osservatorio Agrofarma, una ricerca che fotografa lo sforzo in R&D delle imprese produttrici di agrofarmaci, che negli ultimi cinque anni hanno stretto 1.900 collaborazioni con soggetti terzi per sviluppare nuovi prodotti
La misura per il controllo dell'insetto vettore del batterio è in vigore in Puglia fino al prossimo 15 aprile in 49 comuni al di sotto dei 200 metri d'altitudine. L'Osservatorio Fitosanitario comunicherà i termini per i comuni sopra i 200 metri
Trovati nuovi focolai in provincia di Livorno, di cui uno anche piuttosto distante dagli altri, e allargata l'area delimitata relativa al primo ritrovamento
Voci dall'Europa: si tratta del sulfoxaflor
Il catalogo di Sumitomo Chemical propone soluzioni a 360° per la coltura simbolo del paese
I diserbi di pre emergenza e di post precoce permettono di eliminare la competizione delle infestanti proprio nelle settimane in cui il mais è più vulnerabile. Quelli di post emergenza possono completare l'opera al meglio
Il punto con il Crea sui dati del monitoraggio sui livelli di micotossine riscontrati durante la stagione 2024. E intanto Bruxelles discute di limiti più stringenti per le fumonisine
L'Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare ha aggiornato l'elenco delle piante che possono essere infettate da questo genere di batteri, alla luce degli ultimi studi e degli ultimi rinvenimenti anche in Italia
L'Osservatorio Nazionale del Miele, in collaborazione con il Masaf, l'Università di Bologna e il Servizio Fitosanitario dell'Emilia Romagna, ha pubblicato i nuovi dati relativi alla pericolosità delle sostanze attive usate in agricoltura nei confronti degli apoidei
Appuntamento il 4 aprile 2025 con "Trattamenti di precisione con l'ausilio dello smartphone", l'evento targato iVine per fare il punto sui risultati raggiunti insieme ai protagonisti del progetto
La confusione sessuale con soluzioni avanzate come Celada™ VMB 180 di Suterra® è fondamentale per contrastare la crescente diffusione di questo parassita in viticoltura da tavola e da vino
Rinskor™ active è una nuova molecola, appartenente alla famiglia degli erbicidi arilpicolinati, che offre all'agricoltore un controllo veloce e completo di tutte le più importanti infestanti del mais. Ad azione rapida, si usa a dosi basse e ha un profilo ambientale estremamente positivo
™ riscrive il diserbo del mais con Rinskor™ active" />L'erbicida fluorurato ha come metabolita l'acido trifluoroacetico, Pfas a catena ultra corta rinvenuto nelle acque. Solo che Tfa deriva da molteplici altre sostanze. Un altro caso Ampa?
L'app di Image Line® semplifica la gestione degli agrofarmaci con informazioni aggiornate in tempo reale. Scansionando l'etichetta di un prodotto, si può verificare lo stato di registrazione e accedere all'ultima etichetta ufficiale. In arrivo anche la versione per i fertilizzanti. L'app è disponibile su Google Play e App Store
®" />Voci dall'Europa. Approvate sette proposte su nove
Agriteam, anche per il 2025, propone la Guida alla difesa delle colture agrarie, un riferimento tecnico per oltre 5mila aziende agricole, con strategie aggiornate per la protezione integrata e biologica
A partire dal 7 marzo 2025 Matsuda WG Plus diventa l'erbicida a base di flazasulfuron autorizzato anche per l'impiego su frutticole: pomacee, drupacee e frutta a guscio
Le testimonianze raccolte presso gli utilizzatori confermano l'eccellente efficacia e la selettività dell'erbicida di Syngenta, impiegabile sia in pre emergenza sia in post precoce
® Pack: funziona, parola di maiscoltori" />Ridurre l'uso dei fitofarmaci chimici di sintesi e migliorare la salute e la resilienza dell'agroecosistema. Questi i vantaggi di una strategia che sfrutta la comunicazione tra piante e insetti e i meccanismi naturali di attrazione e repulsione
Un patogeno alla volta: le malattie fungine dei cereali e i concianti attualmente disponibili sul mercato: 16 diversi formulati per 8 sostanze attive, di cui solo una autorizzata in biologico