L'Osservatorio Agrofarma fotografa un settore in evoluzione: uso mirato dei mezzi tecnici, calo dei fitosanitari e presidi più sostenibili per ridurre l'impatto ambientale e garantire la qualità
Voci dall'Europa. Previsto anche un adeguamento in materia di metodi analitici e controlli sul territorio
Bayer presenta il catalogo dedicato ai maiscoltori, forte di nuove soluzioni genetiche targate Dekalb, linee di difesa efficaci e moderni strumenti digitali a garanzia della massima produttività
Allarmismo in prima pagina: in 11 campioni di acqua piovana raccolta in Giappone sono stati rilevati cinque neonicotinoidi, con acetamiprid a livelli inferiori al nanogrammo per litro
Attraverso l'uso di immagini satellitari e da drone è stato possibile coordinare e monitorare gli sforzi per contenere l'avanzata della Xylella a danno degli olivi in Salento
Un patogeno alla volta: contro la peronospora del carciofo risultano al momento su Fitogest® 123 formulati autorizzati per 13 differenti sostanze attive
Voci dall'Europa. Disponibile il dossier a supporto della prima domanda di un insetticida a dsRNA presentata in Europa, il ledprona
Il nuovo fungicida a base di mandestrobin, proposto da Sumitomo Chemical, ha ottenuto l'estensione di impiego anche per il controllo del fusicocco del pesco (Fusicoccum amygdali)
®: un valido aiuto anche per il controllo del fusicocco" />Abbiamo intervistato la dottoressa Laura Bortolotti del Crea Agricoltura e Ambiente che ha seguito la sperimentazione di questa modalità innovativa di lotta al calabrone asiatico
Edaptis® è l'erbicida di Adama con un duplice meccanismo d'azione che consente un controllo ad ampio spettro delle più comuni infestanti del frumento e degli altri cereali autunno-vernini. Efficace, sicuro e flessibile nella finestra d'intervento
Sul web è in corso una petizione contro la chimica agraria impiegata dai melicoltori trentini e altoatesini, paventando danni ad ambiente e salute. Meglio analizzare punto per punto la situazione
La quarta edizione della Biocontrol Conference si è tenuta il 28 ottobre 2025. Nell'articolo tutte le slide dei relatori
Lattoni macrociclici: le avermectine vennero scoperte a metà anni '70, estratte dal batterio attinomicete Streptomyces avermitilis. Fra queste, abamectina è stata rinnovata sino al 31 marzo del 2038
Dalle soluzioni di biocontrollo all'Rna interference, un panorama delle innovazioni presentate nell'edizione 2025 del Novalis Forum
Avviso ai naviganti. Sono state apportate modifiche formali e corrette alcune imprecisioni
Da una ricerca su Fitogest per "insetticidi" risultano 72 agenti attivi, ma da questi vanno detratti quelli senza formulati commercializzati, oppure revocati e in via di dismissione. Oltre il 50% di ciò che resta è impiegabile in agricoltura biologica
Un parassita alla volta: 66 formulati per 15 sostanze attive risultano per la difesa del peperone da Frankliniella occidentalis, poi 44 e 13 per Thrips tabaci, infine 4 e 2 contro Heliothrips haemorrhoidalis
Iniziate le audizioni di esperti in Regione per predisporre un piano di controllo del calabrone asiatico. Già in esame il metodo Z
Voci dall'Europa. Nella riunione del Paff si è discusso ancora una volta di rameici
17 ottobre 2025: formulati che entrano, escono o con modifiche significative in etichetta. Nessun agente attivo nuovo, 9 nuovi inserimenti su Fitogest®, con 3 modifiche negli impieghi e una sola autorizzazione in deroga
