Alla luce delle limitazioni della terbutilazina e delle sfide della maiscoltura in termini di produzione e redditività, Corteva Agriscience propone la nuova soluzione in co-pack Lumeo® Plus
Una sperimentazione dell'Università di Reggio Calabria ha mostrato l'efficacia di un prodotto ottenuto dalle bucce dei melograni per prevenire 2 importanti malattie fungine degli olivi. Intervista al professore Leonardo Schena che ha coordinato i lavori
Agricoltura rigenerativa, soluzioni per il biocontrollo e biostimolanti, nonché piattaforme funzionali all'agricoltura 4.0. Il catalogo di Syngenta punta deciso alla maggiore sostenibilità delle pratiche agricole
La sezione "Residui" dello Scopaff (Standing Committee on Plants, Animals, Food and Feed) si occupa delle decisioni sui limiti massimi di residui (Lmr in italiano ed Mrl in inglese) delle sostanze attive ad attività fitosanitaria sulle derrate alimentari. L'agenda della seconda riunione dell'anno
La ricerca e sviluppo di Gea è costantemente impegnata al miglioramento della linea e porterà alla registrazione di una nuova tipologia di dispenser che consentirà un risparmio dei tempi di applicazione significativo
® per le nuove sfide della difesa dagli insetti parassiti" />Una sola applicazione del prodotto di CBC - BIOGARD® garantisce la copertura stagionale dell'attività di volo della tignoletta
Agricoltura, ambiente & salute: analisi francesi sulle acque rivelano come gli inquinanti più diffusi derivino prevalentemente dalle aree urbane
Il diserbante di Bayer per il frumento permette di controllare efficacemente un ampio spettro di infestanti, eliminandone precocemente con un solo passaggio
® Activ: giocare d'anticipo sulle malerbe" />Il corso, organizzato dalla Regione, si terrà in presenza dal 20 al 27 febbraio 2023 a Ceppagatti (Pe) e ha l'obbiettivo di formare tecnici abilitati. Scadenza iscrizioni il 15 febbraio
L'insetto, considerato un organismo nocivo da quarantena a livello europeo, è stato trovato nel comune di Trevi. Scattate le misure obbligatori previste in questi casi
È un mezzo di controllo sostenibile, altamente selettivo e che permette di ridurre l'input chimico utilizzando i feromoni, dei messaggeri chimici alla base della comunicazione tra gli insetti. In Italia è applicato su vite, frutticole e orticole
L'Azienda trentina propone una gamma di bioprotettori e biostimolanti adatti all'uso sostenibile
Un cuore italiano batte all'interno del Gruppo Gowan: con Gowan Italia, i centri di ricerca e gli stabilimenti produttivi
In un unico passaggio, grazie all'azione di 3 principi attivi, è possibile liberare dalla competizione il frumento duro e tenero. La proposta di Adama per il diserbo in post emergenza
A base di pinoxaden e florasulam, il formulato di Syngenta Italia è lo specialista per i diserbi di post emergenza di frumento e orzo. Ampio lo spettro d'azione, la flessibilità e l'efficacia, anche sulle infestanti difficili
®" />Nel mirino i neonicotinoidi
Aiuto, un controllo! Niente panico, ecco tutto quello che c'è da sapere sulle ispezioni e su come non farsi trovare impreparati
È diviso in 3 sezioni e all'interno sono presenti specifici box di approfondimento su varie tematiche agronomiche e dei Qr code per scaricare delle brochure tecniche. Un catalogo sempre più "smart"
Il catalogo dell'azienda è composto da agrofarmaci naturali, biostimolanti, prodotti ad azione specifica, corroboranti, nutrizionali e trappole di monitoraggio
Efficace e flessibile, Tekken® di Sipcam Italia è un dicotiledonicida a base di halauxifen metile e fluroxipir. Aguademayo® è una formulazione unica per superare gli stress ambientali
® e Aguademayo®: coppia vincente per i cereali" />