AGENZIA PER LA SARDEGNA

Notiziario della Sardegna

Sinner lascia il Roland Garros al 2° turno, Cocciaretto ok

SardiniaPost - 1 ora 45 min fa

PARIGI (FRANCIA) (ITALPRESS) – Giornata negativa per gli azzurri al Roland Garros con 4 italiani che lasciano la Francia ed Elisabetta Cocciaretto che evita l’en-plein di sconfitte tricolori. L’eliminazione più sorprendente è quella di Jannik Sinner, uscito di scena al secondo turno dopo un’interminabile maratona. Il 21enne tennista altoatesino, numero 8 del tabellone, si è arreso al tedesco Daniel Altmaier (79 Atp) per 3-2 con il punteggio di 6-7 (0), 7-6 (9), 1-6, 7-6 (4), 7-5 dopo 5 ore e 28 minuti di gioco. Prossima sfida per il tedesco contro il bulgaro Grigor Dimitrov, 28esima testa di serie, che ha battuto il finlandese Emil Ruusuvuori 7-6(4), 6-3, 6-4. Niente da fare anche per Giulio Zeppieri che lotta e se la gioca a testa alta ma saluta Parigi. Il 22enne di Latina, numero 129 ATP, ha ceduto al norvegese Casper Ruud, numero 4 del ranking e del seeding, che si è imposto con il punteggio di 6-3, 6-2, 4-6, 7-5. Si ferma al secondo turno anche Andrea Vavassori. Il 28enne torinese, numero 148 ATP, ha perso contro l’argentino Genaro Alberto Olivieri (231) in quattro set con il punteggio di 7-6(7), 3-6, 6-4, 7-6(3).Nel tabellone femminile accede al terzo turno Elisabetta Cocciaretto. La marchigiana, numero 44 Wta, ha battuto l’elvetica Simona Waltert (128) con il punteggio di 6-2, 6-3. Prossima avversaria la statunitense Bernarda Pera, numero 36 Wta, che ha eliminato la croata Donna Vekic, 22esima testa di serie, per 3-6, 6-4, 6-3.Torna a casa, infine, Jasmine Paolini eliminata al secondo turno dalla serba Olga Danilovic, 105 Wta, che si è imposta con il punteggio di 6-2, 7-5 e che al terzo turno affronterà la tunisina Ons Jabeur, settima testa di serie, che ha battuto la francese Oceane Dodin 6-2, 6-3. – foto LivePhotoSport – (ITALPRESS).

L'articolo Sinner lascia il Roland Garros al 2° turno, Cocciaretto ok proviene da sardiniapost.

Capitale europea del verde, Cagliari è tra le dieci finaliste per l’edizione 2025

SardiniaPost - 1 ora 47 min fa

Cagliari è tra le dieci città candidate per l’edizione 2025 del premio European green capital award, iniziativa proposta dalla Commissione europea. Queste le candidate: Cagliari, Brescia e Novara per l’Italia; Logroño per la Spagna; Guimarães per il Portogallo; Poznan e Rzeszow per la Polonia; Graz per l’Austria; Brasov per la Romania; infine Vilnius per la Lituania. Dopo il secondo posto dello scorso ottobre 2022 dietro alla spagnola Valencia, il capoluogo sardo si ripropone per il titolo di Capitale europea verde, concorso che premia la città europea che si è maggiormente distinta sulle politiche di sostenibilità nelle tematiche del verde, del ciclo dei rifiuti, della mitigazione e dell’adattamento ai cambiamenti climatici, della qualità dell’acqua, dell’aria, dell’inquinamento acustico.

Nelle prossime settimane la segreteria del premio renderà noti i finalisti che si contenderanno l’ambito premio a Tallinn (Capitale Verde 2023) il 5 ottobre 2023. “Cagliari presenta la sua candidatura per il 2025 forte del secondo posto dello scorso anno – commenta il sindaco Paolo Truzzu – e dei tanti progetti in essere, che renderanno la nostra città ancor più verde e a misura di cittadino: mi riferisco ai progetti di forestazione, che prevedono la messa a dimora di 45mila nuovi alberi in città, al rifacimento di 52 giardini scolastici, al recupero di 24 aree verdi e 9 aree giochi, al nuovo parco urbano di Via Roma; agli interventi di riqualificazione dei viali storici, da Viale Buon Cammino a Viale Trieste; agli interventi sulla mobilità sostenibile e agli incentivi all’utilizzo dei mezzi pubblici; al completamento dell’intervento di sostituzione delle lampade dell’illuminazione cittadine; al miglioramento del servizio di raccolta differenziata. Tutti questi interventi, alcuni già realizzati, altri in corso di realizzazione, puntano a rendere Cagliari più sostenibile ed esempio per la nostra isola”.

L'articolo Capitale europea del verde, Cagliari è tra le dieci finaliste per l’edizione 2025 proviene da sardiniapost.

Uno studio, la globalizzazione come l’abbiamo conosciuta è finita

SardiniaPost - 2 ore 45 min fa

TORINO (ITALPRESS) – La globalizzazione come l’abbiamo conosciuta è finita. Bisogna capire quale svolta sta prendendo l’economia mondiale e approntare le giuste misure. La crisi ambientale, la diseguaglianze demografiche, la restrizione delle aree commerciali sono le principali sfide della postglobalizzazione. Di questo si è parlato alla presentazione del secondo rapporto sul mondo postglobale curato dal Centro di Ricerca e Documentazione Luigi Einaudi e presentato con Intesa Sanpaolo nell’ambito del Festival internazionale dell’economia di Torino. Il titolo del rapporto, “Dall’illusione dell’abbondanza all’economia dell’abbastanza”, mette subito in evidenza la necessità di ripensare i modelli di crescita economica degli ultimi anni. “La globalizzazione – ha detto Mario Deaglio, economista e curatore del rapporto – che abbiamo vissuto dagli anni 80, attraverso l’era elettronica e la rete di commerci, è finita. Adesso c’è in corso un restringimento delle aree per cui ciascuna aree cerca di fare il più possibile da sola. Non è che si vada verso le chiusure delle frontiere di una volta ma verso una forte limitazione dei traffici. Abbiamo anche un grosso problema demografico: a fine secolo l’Africa avrà quasi tanti abitanti quanto l’Asia, mentre noi saremo più o meno costanti”.
Il mondo, e di conseguenza lo sviluppo economico, è già cambiato. La transizione ecologica è necessaria ma di difficile attuazione a livello globale e le politiche per i giovani diventano sempre più urgenti. “La globalizzazione – ha detto Gian Maria Gros-Pietro, presidente di Intesa Sanpaolo – è cambiata e cambierà ancora. Non è un cambiamento del tutto negativo. Naturalmente l’abbondanza può essere sempre considerata qualcosa di positivo. Ma abbastanza vuol dire che c’è tutto quello che serve. Uno dei problemi che abbiamo di fronte nel lungo termine che riguarda soprattutto i giovani, e su cui sono molto sensibili, è che lo sviluppo così come l’abbiamo avuto negli ultimi decenni ha cominciato a privare il pianeta di risorse. Dobbiamo essere più attenti al pianeta. Lo stiamo cambiando e dobbiamo prendercene la responsabilità. Abbastanza significa appunto abbastanza. Se sono necessari sacrifici si devono fare in vista di un futuro più equilibrato e meno rischioso”.
Per Gros-Pietro “il concetto di profitto deve essere ampliato e sostituito da un concetto di benessere che deve essere ragionevolmente redistribuito. La creazione di valore deve essere inclusiva. Tutti devono essere inclusi nella produzione di valore e soprattutto bisogna assicurare ai giovani un futuro sul quale possono fare conto”.
E il nostro Paese che ruolo ha nel mondo postglobale? “L’Italia – ha continuato Deaglio – è uno stranissimo Paese. E’ come un calabrone, di cui si dice che non riuscirà mai a volare per la sua conformazione, ma che invece riesce a stare a galla. I dati che sono appena usciti dicono che noi stiamo rimanendo a galla mentre invece la Germania sta andando a fondo. L’Italia continuerà a stare a galla con un volo incerto. Non stiamo facendo le riforme per diventare un falco. Si mette tanto in cantiere ma non c’è nulla che sia coordinato per fare questo balzo in avanti. Abbiamo tappato alcuni buchi ma difficilmente riusciremo ad andare più avanti di quello. Bisogna dare ai giovani le chance che non hanno mai avuto”.
– foto xb4/Italpress –
(ITALPRESS).

L'articolo Uno studio, la globalizzazione come l’abbiamo conosciuta è finita proviene da sardiniapost.

A maggio mercato auto +23,1% su base annua

SardiniaPost - 2 ore 45 min fa

ROMA (ITALPRESS) – A maggio 2023 sono state immatricolate 149.411 autovetture a fronte delle 121.349 iscrizioni registrate nello stesso mese dell’anno precedente, pari ad un aumento del 23,13%. Lo rende noto il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.I trasferimenti di proprietà sono stati 448.397 a fronte di 403.870 passaggi registrati a maggio 2022, con un aumento del 11,03%.Il volume globale delle vendite mensili, pari a 597.808, ha interessato per il 24,99% vetture nuove e per il 75,01% vetture usate.Le immatricolazioni rappresentano le risultanze dell’Archivio Nazionale dei Veicoli al 31.5.2023, mentre i dati relativi ai trasferimenti di proprietà si riferiscono alle certificazioni rilasciate dagli Uffici della Motorizzazione nel mese di maggio 2023.
– foto Agenziafotogramma.it –
(ITALPRESS).

L'articolo A maggio mercato auto +23,1% su base annua proviene da sardiniapost.

Parco avventura abusivo in un’area archeologica: cavi d’acciaio tra lecci e nuraghe

SardiniaPost - 3 ore 10 min fa

Pali, picchetti, cavi d’acciaio, corde, teleferiche posticce, vie ferrate e ponti tibetani piazzati un po’ovunque: sulle pareti delle Domus de janas e del nuraghe Pedras Serradas, tra lecci secolari e arbusti della macchia mediterranea. È lo scenario che si è presentato ai carabinieri forestali del distaccamento di Alghero nell’area archeologica e naturalistica vincolata di S’Elighe Entosu, nel Comune di Cargeghe. Una sorta di parco avventura totalmente abusivo, creato da ignoti con percorsi per arrampicata ludico ricreativa a carattere alpinistico.

L’area è stata messa sotto sequestro per impedire l’accesso e altre installazioni non autorizzate a danno del patrimonio archeologico e della flora e fauna naturali. L’intera zona delimitata dal rio dei Mulini, ricade all’interno di un sito di interesse archeologico e di salvaguardia ambientale, ed è vincolata dalle norme di tutela del patrimonio speleologico delle aree carsiche. Norme che vietano di apportare qualunque modifica al terreno e agli habitat. Oltre a essere abusive, le installazioni sportive erano prive del collaudo tecnico necessario per questo tipo di attrezzature, risultando quindi anche pericolose per l’incolumità di chi si fosse dilettato a utilizzarle.

L'articolo Parco avventura abusivo in un’area archeologica: cavi d’acciaio tra lecci e nuraghe proviene da sardiniapost.

Conti pubblici, a maggio fabbisogno sale a 16 miliardi

SardiniaPost - 3 ore 14 min fa

ROMA (ITALPRESS) – Nel mese di maggio 2023 il saldo del settorestatale si è chiuso, in via provvisoria, con un fabbisogno di16.000 milioni di euro. A renderlo noto è il ministerodell’Economia e delle finanze. Il mese di maggio 2022 si erachiuso con un fabbisogno di 11.724 milioni. Il saldo risentedell’aumento della spesa previdenziale, dovuto alla rivalutazionedelle pensioni, alla maggiore spesa delle amministrazioni centralinonchè ai maggiori prelievi delle amministrazioni territoriali.Gli incassi complessivi hanno fatto registrare una lieveflessione, ascrivibile alla diminuzione degli incassi fiscalitramite F24, dovuta al maggiore ricorso alle compensazioni per icrediti di imposta agevolativi.
– foto Agenziafotogramma.it –
(ITALPRESS).

L'articolo Conti pubblici, a maggio fabbisogno sale a 16 miliardi proviene da sardiniapost.

Cagliari, Ranieri dà la carica ai suoi: “Col Parma serve il cuore, sarà una battaglia”

SardiniaPost - 3 ore 17 min fa

Un Cagliari che metta il cuore di tutta la Sardegna per la gara di ritorno contro il Parma. È la richiesta del tecnico rossoblù Claudio Ranieri nella conferenza stampa dell’antivigilia della sfida del Tardini (sabato ore 20.30), decisiva per l’accesso alla finale playoff. “Mi scuseranno i miei giocatori – ha spiegato – ma il Parma è più tecnico di noi. E allora dobbiamo correre, mettere in campo il cuore di tutta l’Isola”. Gara complicata: al Cagliari basta un pari ma ci sarà quasi tutto lo stadio a spingere per la vittoria dei ducali. Quasi, perché 1.300 tifosi saranno sardi:

“Sarà una battaglia – ha detto Ranieri – ma è difficile fare confronti con le altre gare: ogni partita è diversa. Nella stagione regolare a Parma abbiamo disputato un’ottima ora di gioco. Mentre martedì scorso è stato il Parma a fare molto bene nel primo tempo. Questo non significa che noi non ci fossimo. Solo che abbiamo fatto pressione forse troppo lenti. E loro trovavano sempre l’uomo libero. Ma anche noi abbiamo avuto le nostre occasioni, meno limpide delle loro. Ma c’eravamo”. Poi la riscossa nel secondo tempo. Con Ranieri commosso: “Succede quando un allenatore vede coronato lo sforzo dei suoi ragazzi- ha detto -. Prima mi commuovevo per Cenerentola, adesso per la squadra”. Qualche cambiamento potrebbe esserci: “Sarà importante – ha detto – valutare bene l’undici da schierare all’inizio. Cambieremo forse noi, ma cambieranno forse anche loro. L’importante è farsi trovare pronti come chi è entrato nella ripresa martedì. Viola? Un leader, benvoluto e rispettato”. Mancosu un po’ appannato? “Darà ancora tanto a questa squadra”. Un flash sull’arbitraggio di martedì scorso: “Annotatevi il nome dell’arbitro Colombo: presto sarà un internazionale”. Poi stasera l’allenamento a porte aperte alla Domus. Con l’abbraccio di centinaia di tifosi.

L'articolo Cagliari, Ranieri dà la carica ai suoi: “Col Parma serve il cuore, sarà una battaglia” proviene da sardiniapost.

Governo-Corte Conti, un tavolo comune per innovare il rapporto

SardiniaPost - 3 ore 30 min fa

ROMA (ITALPRESS) – Si è svolto a Palazzo Chigi un lungo e cordiale incontro tra i vertici della Corte dei Conti (rappresentata dal presidente Guido Carlino, dal presidente aggiunto Tommaso Miele, dal procuratore generale Angelo Canale e dal segretario generale Franco Massi), il ministro degli Affari Europei, Raffaele Fitto, il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano e il segretario generale di Palazzo Chigi, Carlo Deodato. Nell’incontro sono stati affrontati i temi legati all’attuazione del Pnrr, all’utilizzo del Fondo complementare, all’attività di controllo della Corte dei Conti. “E’ stata condivisa la necessità di una piena e leale collaborazione tra le istituzioni e ribadita la volontà di rafforzare il confronto e il dialogo, con l’adozione, nel rispetto delle competenze, di un modello di relazione e scambio di informazioni più intenso e puntuale”, si legge in una nota di Palazzo Chigi.“Il Governo e la Corte dei Conti colgono l’occasione del Pnrr per innovare la collaborazione attraverso l’istituzione di un comune tavolo di lavoro, nella prospettiva di una revisione dei seguenti istituti: 1. Disciplina della responsabilità erariale; 2. Meccanismo del controllo concomitante; 3. Adozione di un codice dei controlli. A tal fine, prendendo atto della contrarietà della Corte, già manifestata con gli esecutivi precedenti nel 2020 e nel 2021, sul cosiddetto ‘scudo erarialè, il Governo ribadisce la necessità della proroga fino al 30 giugno 2024, ma auspica e si impegna a un confronto con la Corte per l’elaborazione di una disciplina più aggiornata e stabile – conclude la nota -. Il tavolo comune tra Governo e Corte dei Conti sarà avviato già dalla settimana prossima”.
– foto Agenziafotogramma.it –
(ITALPRESS).

L'articolo Governo-Corte Conti, un tavolo comune per innovare il rapporto proviene da sardiniapost.

Quarantenne sarda uccisa in Messico, indagini della polizia: sentiti alcuni testimoni

SardiniaPost - 3 ore 33 min fa

In Messico prosegue nel massimo riserbo la caccia all’uomo che ha ucciso Ornella Saiu, 40 anni, originaria della Sardegna ma a Playa del Carmen da tempo, uccisa con un colpo di pistola al volto martedì mattina, mentre stava servendo ai tavoli di una nota caffetteria della cittadina costiera dello stato del Quintana Roo.

Gli inquirenti stanno studiando le immagini delle telecamere di sorveglianza, e raccolgono le testimonianze di quanti hanno assistito all’omicidio, in cerca di particolari che possano contribuire ad individuare l’omicida. Saiu era conosciuta e apprezzata da tutti nella comunità italiana, la più numerosa nella cittadina meta del turismo internazionale. Tra le ipotesi al vaglio, restano il movente passionale e l’estorsione.

L'articolo Quarantenne sarda uccisa in Messico, indagini della polizia: sentiti alcuni testimoni proviene da sardiniapost.

Nuovo stadio del Cagliari, Truzzu incalza la Regione sul finanziamento di 50 milioni

SardiniaPost - 3 ore 48 min fa

Nuova tappa del percorso per la costruzione del nuovo stadio del Cagliari. È stata indetta oggi la Conferenza di servizi decisoria per l’approvazione del progetto definitivo. La prima riunione – annuncia l’Amministrazione comunale – è stata convocata per il 3 luglio. La Conferenza di servizi permetterà di condurre all’emissione del provvedimento finale, completo dei pareri di competenza degli enti interessati, necessario alla realizzazione dell’opera. Nei prossimi giorni verrà depositata l’istanza di Valutazione impatto ambientale (Vas) negli uffici regionali.

Si entra, dunque, in una fase decisiva per il nuovo stadio “Gigi Riva”, con il sindaco Paolo Truzzu che nei giorni scorsi aveva inviato una lettera alla Regione – destinatari il presidente Christian Solinas e l’assessore ai Lavori pubblici, Pierluigi Saiu – per definire, dopo tre mesi di attesa, l’accordo di programma e girare al Comune i 50 milioni di euro stanziati con l’ultima Finanziaria. “Occorre definire l’accordo di programma – scrive Truzzu – che consentirà alla Regione, e in particolare all’assessorato ai Lavori pubblici al quale le risorse risultano assegnate nel bilancio regionale, di impegnare la spesa a copertura della propria quota di cofinanziamento dell’intervento. Solo successivamente questo ente potrà indire la gara per l’individuazione del soggetto che dovrà redigere il progetto esecutivo, realizzare l’opera e gestirla”.

L'articolo Nuovo stadio del Cagliari, Truzzu incalza la Regione sul finanziamento di 50 milioni proviene da sardiniapost.

Superbonus, Conte “Sbloccare crediti d’imposta è di vitale importanza”

SardiniaPost - 4 ore 34 sec fa

ROMA (ITALPRESS) – “I lavoratori e le imprese del settore dell’edilizia non hanno più tempo per aspettare un Governo e una maggioranza sempre più inerti e incapaci. In campagna elettorale il centrodestra si era riempito la bocca di difesa del Superbonus, delle famiglie e delle imprese edilizie coinvolte. Ieri, rispondendo a una nostra interrogazione parlamentare, l’Esecutivo ha fatto emergere l’ennesima promessa tradita sulla delicatissima questione del blocco dei crediti d’imposta legati al Superbonus e agli altri bonus edilizi. Sbloccare questi crediti è di vitale importanza per far affluire risorse alle imprese, per pagare lavoratori e fornitori, per continuare a far girare l’economia”. Così, in un post su Facebook, il presidente del Movimento 5 Stelle, Giuseppe Conte.“Avevano promesso – ha continuato – l’utilizzo di una piattaforma e di un non meglio precisato operatore bancario privato, aperto alla partecipazione pubblica, per riattivare l’acquisto dei crediti d’imposta”.“Ora – ha aggiunto Conte – il ministero dell’Economia ammette che di questo operatore e di questa piattaforma non ci sono più tracce. Forse se ne riparlerà a settembre, ci ha detto il ministero, come se alle migliaia di aziende dell’edilizia con l’acqua alla gola fosse concesso pazientare e se mai concedersi una forzata vacanza. Abbiamo anche avuto la dimostrazione – ha proseguito – del totale fallimento del Decreto legge, addirittura ribattezzato ‘Dl cessione crediti fiscalì, che avrebbe dovuto disincagliare i crediti stessi. La prima pagina del Sole 24 Ore del 30 maggio, invece, ci restituisce un dato clamoroso e allarmante: ci sono ancora 30 miliardi di crediti bloccati nei cassetti fiscali. Diciamolo chiaramente: da Draghi a Meloni, di male in peggio! L’Esecutivo Meloni, accompagnato dall’ipocrita slogan ‘non disturbare chi vuole farè – ha aggiunto Conte -, di sicuro non sta disturbando la discesa di decine di migliaia di imprese e dei loro lavoratori nel baratro. Il 17 giugno tutti a Roma per dire #bastaviteprecarie”, ha concluso.
– foto Agenziafotogramma.it –
(ITALPRESS).

L'articolo Superbonus, Conte “Sbloccare crediti d’imposta è di vitale importanza” proviene da sardiniapost.

Ucraina, ok Parlamento Ue a regolamento per nuova produzione armi

SardiniaPost - 4 ore 15 min fa

ROMA (ITALPRESS) – Via libera al mandato negoziale sul regolamento europeo a sostegno della produzione di munizioni e missili (Asap). Il Parlamento europeo, riunito in plenaria a Bruxelles, ha votato infatti il regolamento che punta a potenziare la capacità di produzione e permettere la consegna tempestiva all’Ucraina e aiutare i Paesi UE a rifornire i propri arsenali. Grazie all’introduzione di misure specifiche, tra cui un finanziamento di 500 milioni di euro, l’ASAP mira a potenziare la capacità produttiva dell’UE per far fronte all’attuale carenza di armi e loro componenti. Il mandato è passato con 446 voti favorevoli su 625 totali, 67 contrari e 112 astenuti. Respinti tutti gli emendamenti presentati dal Pd e dal gruppo S&D per bloccare il ricoso a fondi del Pnrr e della coesione per finanziare la produzione di armamenti.L’efficacia del regolamento sarà valutata entro la metà del 2024, tenendo conto dell’evoluzione del contesto della sicurezza. Sulla base dei risultati, si deciderà sull’estensione eventuale di tali misure e sull’assegnazione di un bilancio supplementare.
– foto Agenziafotogramma.it –
(ITALPRESS).

L'articolo Ucraina, ok Parlamento Ue a regolamento per nuova produzione armi proviene da sardiniapost.

Trasporto aereo nell’Isola, contributi per nuovi voli se le tratte non sono già coperte

SardiniaPost - 4 ore 16 min fa

Contributi ai vettori per attivare nuovi collegamenti da e per la Sardegna. Lo ha deciso la Giunta con un disegno di legge indirizzato a potenziare il traffico aereo nell’Isola. Il provvedimento sarà finanziato con 5 milioni di euro per il 2023 e 10 milioni di euro per ciascuno degli anni 2024 e 2025, risorse ricavate dai ribassi d’asta delle gare della continuità territoriale. Gli aiuti ai vettori potranno essere concessi fino a un massimo del 50 per cento dei costi aeroportuali sostenuti per le rotte.

Dovranno essere soddisfatti alcuni criteri: la rotta deve promuovere l’aumento del volume del traffico dei passeggeri; gli aiuti non devono determinare il trasferimento di passeggeri da una compagnia all’altra; gli aiuti non si possono cumulare con altri presenti sulla stessa rotta, o rotta comparabile, come ad esempio obblighi di servizio pubblico o altri finanziamenti che coprono gli stessi costi ma erogati da altri Stati; gli aiuti possono essere concessi solo se il servizio aereo proposto non è già operato tra i due aeroporti della rotta.

“È un disegno di legge innovativo e strategico – commenta il presidente della Regione, Christian Solinas – con il quale prende forma il modello sardo di continuità territoriale che stiamo costruendo.”. “La finalità principale del disegno di legge – spiega l’assessore ai Trasporti, Antonio Moro – è quella di migliorare la connettività della Sardegna e la mobilità dei cittadini dell’Unione europea con nuove rotte che favoriscano anche la destagionalizzazione delle presenze turistiche e la connessione con il mercato croceristico, grazie al supporto di attività di promozione e informazione. Questo provvedimento è stato redatto con la preziosa collaborazione degli esperti dell’Università di Sassari e con l’altrettanto valido contributo dell’Enac – prosegue l’esponente della Giunta – ed è uno dei tre pilastri su cui si reggerà il nuovo modello di continuità territoriale aerea della Regione Sardegna. Gli altri due pilastri sono la continuità territoriale con gli oneri di servizio, sulla quale stiamo lavorando con Bruxelles per rivedere alcuni aspetti, come il tetto alla tariffa non residenti, e gli aiuti diretti ai passeggeri per l’abbattimento del costo dei biglietti, che saranno finanziati con 2 milioni e mezzo di euro di risorse statali”.

L'articolo Trasporto aereo nell’Isola, contributi per nuovi voli se le tratte non sono già coperte proviene da sardiniapost.

Indagato per femminicidio, ora è a processo per abusi su una bimba: “Fatti collegati”

SardiniaPost - 4 ore 55 min fa

Un uomo indagato per la scomparsa – e il possibile omicidio – della ex compagna, è stato anche rinviato a giudizio per abusi sessuali nei confronti di una bimba. E secondo la Procura i fatti sarebbero strettamente collegati. Antonino Demelas, 70 anni di Mogorella, dovrà comparire in Tribunale a Oristano il 9 novembre prossimo per rispondere alle contestazioni mosse dalla Procura.

La decisione è stata presa dalla giudice delle indagini preliminari, Federica Fulgheri, al termine dell’udienza preliminare in cui anche il pm Armando Mamome ha sollecitato il processo per l’imputato. La difesa invece con gli avvocati Mario Gusi e Libero Pusceddu si è battuta, ma inutilmente, per il non luogo a procedere. Gli abusi, dei quali si è cercato di delineare un quadro chiaro nel corso di un incidente probatorio concluso pochi mesi fa, risalirebbero al periodo immediatamente precedente alla scomparsa di Marina Castangia, 60enne di Cabras, che la Procura sospetta sia stata uccisa e poi fatta sparire proprio dall’ex compagno perché aveva scoperto il suo adescamento ai danni della bambina che, nel 2021, frequentava la scuole elementari. Secondo gli inquirenti, i due fatti sarebbero collegati: la scoperta degli abusi sessuali avvenne nel momento in cui Demelas era intercettato per trovare qualche elemento che portasse a smascherarlo quale autore dell’omicidio. Dai dialoghi, pedinamenti e altri riscontri, emerse che stava abusando della piccola, motivo per cui si trova tuttora in custodia cautelare in carcere. Ora il processo a novembre.

L'articolo Indagato per femminicidio, ora è a processo per abusi su una bimba: “Fatti collegati” proviene da sardiniapost.

Made in Italy, Lollobrigida “Contrastare fenomeni di italian sounding”

SardiniaPost - 5 ore 30 min fa

GENOVA (ITALPRESS) – “Dobbiamo contrastare ogni fenomeno di Italian Sounding, cioè quelli che raccontano alle persone che consumano e che comprano nel mondo che i prodotti fatti altrove sono fatti con gli stessi disciplinari che noi applichiamo in Italia garantendo produzioni di qualità, mentre non è vero”. Lo ha detto Francesco Lollobrigida, ministro della Sovranità alimentare, commentando il dl ‘Made in Italy’ a margine dell’inaugurazione di Slow Fish a Genova. “Ieri abbiamo fatto un decreto molto importante, che spiegheremo nei dettagli – ha premesso Lollobrigida -. Avevamo garantito in campagna elettorale di normare su questo. Noi abbiamo poche multinazionali, poca quantità di prodotti. Abbiamo una cosa che ci rende fortissimi: la qualità, che dobbiamo difendere e che ci imitano nel resto del mondo”. Tra gli obiettivi anche incentivare “la comunicazione del nostro modo di produrre e trasformare, che porta alla qualità. Questo è il modello che abbiamo inteso inserire nel decreto Made in Italy che racchiude tante iniziative difensive, ma anche di promozione e costruzione di un sistema più forte che garantisca le nostre imprese ad avere il giusto e adeguato sostegno”, ha concluso Lollobrigida.
– –
(ITALPRESS).

L'articolo Made in Italy, Lollobrigida “Contrastare fenomeni di italian sounding” proviene da sardiniapost.

Made in Italy, Lollobrigida “Contrastare fenomeni di italian sounding”

SardiniaPost - 5 ore 30 min fa

GENOVA (ITALPRESS) – “Dobbiamo contrastare ogni fenomeno di Italian Sounding, cioè quelli che raccontano alle persone che consumano e che comprano nel mondo che i prodotti fatti altrove sono fatti con gli stessi disciplinari che noi applichiamo in Italia garantendo produzioni di qualità, mentre non è vero”. Lo ha detto Francesco Lollobrigida, ministro della Sovranità alimentare, commentando il dl ‘Made in Italy’ a margine dell’inaugurazione di Slow Fish a Genova. “Ieri abbiamo fatto un decreto molto importante, che spiegheremo nei dettagli – ha premesso Lollobrigida -. Avevamo garantito in campagna elettorale di normare su questo. Noi abbiamo poche multinazionali, poca quantità di prodotti. Abbiamo una cosa che ci rende fortissimi: la qualità, che dobbiamo difendere e che ci imitano nel resto del mondo”. Tra gli obiettivi anche incentivare “la comunicazione del nostro modo di produrre e trasformare, che porta alla qualità. Questo è il modello che abbiamo inteso inserire nel decreto Made in Italy che racchiude tante iniziative difensive, ma anche di promozione e costruzione di un sistema più forte che garantisca le nostre imprese ad avere il giusto e adeguato sostegno”, ha concluso Lollobrigida.
– –
(ITALPRESS).

L'articolo Made in Italy, Lollobrigida “Contrastare fenomeni di italian sounding” proviene da sardiniapost.

Made in Italy, Lollobrigida “Contrastare fenomeni di italian sounding”

SardiniaPost - 5 ore 30 min fa

GENOVA (ITALPRESS) – “Dobbiamo contrastare ogni fenomeno di Italian Sounding, cioè quelli che raccontano alle persone che consumano e che comprano nel mondo che i prodotti fatti altrove sono fatti con gli stessi disciplinari che noi applichiamo in Italia garantendo produzioni di qualità, mentre non è vero”. Lo ha detto Francesco Lollobrigida, ministro della Sovranità alimentare, commentando il dl ‘Made in Italy’ a margine dell’inaugurazione di Slow Fish a Genova. “Ieri abbiamo fatto un decreto molto importante, che spiegheremo nei dettagli – ha premesso Lollobrigida -. Avevamo garantito in campagna elettorale di normare su questo. Noi abbiamo poche multinazionali, poca quantità di prodotti. Abbiamo una cosa che ci rende fortissimi: la qualità, che dobbiamo difendere e che ci imitano nel resto del mondo”. Tra gli obiettivi anche incentivare “la comunicazione del nostro modo di produrre e trasformare, che porta alla qualità. Questo è il modello che abbiamo inteso inserire nel decreto Made in Italy che racchiude tante iniziative difensive, ma anche di promozione e costruzione di un sistema più forte che garantisca le nostre imprese ad avere il giusto e adeguato sostegno”, ha concluso Lollobrigida.
– –
(ITALPRESS).

L'articolo Made in Italy, Lollobrigida “Contrastare fenomeni di italian sounding” proviene da sardiniapost.

Maltempo nell’Isola, prorogata l’allerta meteo: in arrivo forti temporali

SardiniaPost - 5 ore 38 min fa

A causa di nuovi forti temporali previsti tra oggi e domani in Sardegna, la Protezione civile regionale ha esteso l’allerta codice giallo di criticità ordinaria per rischio idrogeologico sul Campidano, Iglesiente, Montevecchio Pischinappiu, Tirso, Flumendosa Flumineddu, Gallura e Logudoro (dove insiste anche un rischio idraulico).

In presenza di fenomeni temporaleschi la Protezione civile regionale consiglia di “restare nelle proprie abitazioni; se ci si trova in un locale seminterrato o al piano terra, salire ai piani superiori; limitare i trasferimenti in auto ai soli casi di urgenza; mantenersi informati sull’evoluzione dei fenomeni, sulle misure da adottare, sulle procedure da seguire indicate dalle strutture territoriali di protezione civile”.

L'articolo Maltempo nell’Isola, prorogata l’allerta meteo: in arrivo forti temporali proviene da sardiniapost.

Pochi posti nei traghetti, allarme per l’export dei bovini dall’Isola

SardiniaPost - 6 ore 6 min fa

Cresce la preoccupazione degli allevatori bovini sardi sulle movimentazioni dei vitelli oltre Tirreno. Navi senza o con pochi posti a disposizione degli autotrasportatori e camion che restano bloccati in porto, con gli evidenti danni alle aziende. Lo denuncia Coldiretti.

“Dopo mesi di problemi legati ai blocchi a causa delle malattie animali, dalla lingua blu alla emorragica del cervo, ora si ripetono i freni sulle navi che non consentono alle nostre aziende di rispettare le consegne e vendere gli animali da ristallo – denuncia il presidente di Coldiretti, Sardegna, Battista Cualbu -. Chiediamo un intervento che consenta di superare questo evidente danno agli allevatori che continuano a subire perdite ingenti. Abbiamo segnalato la problematica alla Regione e al Ministero – conclude Cualbu -. Ora confidiamo che si ponga rimedio in tempi celeri, ogni ritardo ulteriore causerebbe altre gravi perdite ai nostri allevatori”.

L'articolo Pochi posti nei traghetti, allarme per l’export dei bovini dall’Isola proviene da sardiniapost.

Spiaggia Maria Pia ad Alghero, progetto del Comune per tutelare dune e pineta

SardiniaPost - 6 ore 58 min fa

Per salvaguardare il sistema dunale e la pineta di Maria Pia il Comune di Alghero installerà una serie di cartelli lungo tutta la fascia costiera per avvisare bagnanti e visitatori del divieto di attraversare, calpestare e sostare sulle dune. La cartellonistica, spiega il Comune, sarà posizionata nei prossimi giorni e potrà agevolare l’attività di controllo e repressione messa in campo in particolar modo dalla compagnia barracellare.

“Se pensiamo che sino all’anno scorso non era mai esistito un servizio di pulizia dedicato per l’area pinetata, credo che verso quell’area si stiano facendo importanti passi in avanti. Sicuramente è necessaria maggiore attenzione e interventi pratici. Stiamo predisponendo progetti specifici così da farci trovare pronti per eventuali linee di finanziamento che dovessero presentarsi”, sottolinea l’assessore all’Ambiente, Andrea Montis. Fra i progetti allo studio ci sono quello di installare dei bagni pubblici, almeno per la stagione estiva, e quello di dotare la colonia felina della pineta di casette decorose e adatte a ospitare i gatti: “Quando i progetti saranno pronti illustreremo anche alla commissione le attività che potranno essere messe in campo” dichiara il presidente della commissione Ambiente, Christian Mulas.

L'articolo Spiaggia Maria Pia ad Alghero, progetto del Comune per tutelare dune e pineta proviene da sardiniapost.

Pagine

bordo.png

Abbonamento a www.angelomorittu.com aggregatore - Notiziario della Sardegna