Il cetriolo è un articolo destagionalizzato, vale a dire che le vendite rimangono sostenute durante tutto l'anno. In estate, però, i consumi decollano e non è solo una questione di temperature. "Secondo la mia esperienza, è anche una questione di prezzo - esordisce Tazio Zavaglia, grossista al mercato di…
Negli ultimi anni, la coltivazione dell'actinidia in Italia è stata compromessa da due gravi problematiche fitosanitarie: il cancro batterico e la moria del kiwi. Sebbene la ricerca abbia sviluppato strategie di difesa per il cancro batterico, la moria del kiwi rappresenta una sfida ancora aperta, a…
La frutticoltura di alta qualità ha sempre un suo appeal nel mondo del retail, specialmente quando si tratta di fare le programmazioni per la stagione. Proprietà organolettiche, quali sapore e aspetto estetico, sono fondamentali, ma condensare queste caratteristiche con l'affidabilità nelle consegne è…
Nei ceraseti coperti del frutticolture pugliese Antonio Guglielmi, la fioritura uniforme è in stadio avanzato. "Siamo al punto della caduta petali. Il risveglio vegetativo segna un anticipo di almeno una settimana, complice il clima mite, che sta accelerando il processo. Di notte le minime non scendono…
"Il mercato dell'avocado va diviso in due categorie: quello dell'avocado verde e quello dell'avocado Hass", così spiega Simone Gandolfi, Category Manager di Dole Italia. In Italia, in generale la domanda di avocado verde è piuttosto bassa e in particolare in questo periodo si registrano prezzi elevati, dovuti al fatto che oramai si è a fine stagione per il prodotto israeli…
Le imprese italiane si stanno organizzando per esportare susine in Brasile, dopo la notizia (cfr. Freshplaza del 4/03/2025) della riapertura delle frontiere al prodotto nazionale. Fra queste, anche la cooperativa Sapore di Romagna guidata dai fratelli Canonici. "Esportavamo susine in Brasile più di 10…
L'Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (AGEA) annuncia un secondo decreto che autorizza ulteriori 55 milioni di euro per il pagamento della gestione del rischio, – inerente alla campagna assicurativa 2024 per l'intervento SRF01 sulle produzioni vegetali - dopo il primo di 41 milioni di euro,…
Secondo fonti commerciali di EastFruit, l'Iran ha imposto un divieto di esportazione di mele, arance e datteri a causa dell'aumento dei prezzi dei prodotti alimentari e del malcontento della popolazione in vista del Ramadan. La reazione degli importatori indiani di mele al divieto di esportazione del…
"Eravamo molto preoccupati a inizio campagna, a causa della siccità del 2024, ma in gennaio e febbraio abbiamo avuto una piovosità regolare che ha permesso agli agrumi di recuperare il gap del calibro". Lo ha affermato Salvatore Rapisarda, direttore del Consorzio Euroagrumi intervenendo domenica scorsa…
24 febbraio 2025: formulati che entrano, escono o con modifiche significative in etichetta. Nessun agente attivo nuovo, 26 new entry in Fitogest®, 12 le modifiche negli impieghi e, per ora, 6 autorizzazioni in deroga. Attenzione alle nuove etichette dei prodotti contenenti acetamiprid o captano
Lusia: prezzi all'ingrosso rilevati il 3 marzo Torino: prezzi all'ingrosso rilevati il 3 marzo Verona: prezzi all'ingrosso rilevati il 4 marzo
Lo scorso 19 febbraio, Enza Zaden Italia, presso l'azienda Merola Alfonso, ha dedicato una giornata alla sua cappuccina invernale per eccellenza, la Malyeva. E non solo. Nata nell'areale campano, più precisamente nell'agro Nocerino Sarnese, nel corso degli anni, questa varietà ha avuto modo di farsi…
La stagione degli avocado kenioti è iniziata il 14 febbraio con le varietà a buccia verde, seguite poi dalla varietà Hass. Quest'anno il settore continua a essere caratterizzato da effetti climatici avversi, che disturbano il calendario dei picchi di raccolta. Hassan Nandwa, amministratore delegato di Fawakih,…
"Laddove i funghi champignon bianchi sono in calo, si assiste a una leggera crescita di quelli bruni. In alcuni Paesi e canali, le vendite di champignon bruni superano già quelle dei bianchi. Riteniamo che questo sia uno sviluppo positivo, perché gli champignon bruni hanno un aspetto particolarmente…
L'agricoltura biologica in Italia rappresenta una parte importante della superficie agricola coltivata, vantando conoscenza storica di processo produttivo e alta qualità delle produzioni agricole. Continua in questo settore il processo di crescita, grazie anche all'impiego di mezzi e strumenti messi a…
La crescente domanda di zenzero, curcuma e agrumi in Europa e Nord America ha portato i produttori della regione di Pichanaki, nella giungla centrale del Perù, a rafforzare la loro presenza sul mercato globale. Concentrandosi sulle esportazioni dirette, puntano a migliorare la loro competitività e…
Asparago, broccolo, cavolfiore, e melone retato rappresentano le referenze della cooperativa Compagnia Agricola Italiana, un'azienda che opera dal Molise, con un'esperienza quasi ventennale nella lavorazione e commercializzazione di ortofrutta. "Il nostro è un ciclo di vendita che si sussegue con un…
La stretta collaborazione con Eurosemillas conferma l'impegno di Spreafico nella produzione del mandarino Tang Gold/Tango: grazie all'eccellenza italiana, si gettano le basi per un'ulteriore espansione della sua coltivazione. Spreafico, leader nel settore ortofrutticolo da oltre 65 anni, presenta la…
Con quasi 3 milioni di piante prodotte all'anno, di cui circa il 50% di carciofo, Microplant (con sede a Cesena) aveva la necessità di ampliare e migliorare la cella di crescita. "Da qualche settimana, questa è pienamente operativa – esordisce Mauro Masini, uno dei titolari dell'azienda a conduzione…
La nuova varietà di pera Eden Gold™ sta fiorendo nei frutteti dei principali Paesi produttori in tutto il mondo, mentre il frutto riscuote un crescente apprezzamento tra i consumatori nei principali mercati europei. Ido Ben Dor, della Ben Dor Fruits and Nurseries in Israele, afferma: "Le pere Eden Gold…
Pagine