Lo zenzero peruviano sta affrontando problemi fitosanitari che potrebbero compromettere la sua competitività all'estero. L'espansione del raccolto e la pressione di concorrenti come il Brasile stanno generando aspettative contrastanti nel settore. La stabilità del mercato dipenderà da come i produttori…
Origin Italia accoglie cinque nuovi Consorzi di tutela, rafforzando ulteriormente il proprio ruolo di riferimento per il sistema delle Indicazioni geografiche italiane. Entrano a far parte dell'associazione, tra gli altri, il Consorzio per la Tutela della IGP Clementine di Calabria e il Consorzio di…
La stagione dell'aglio egiziano è iniziata a gennaio con volumi superiori a quelli dello scorso anno. Secondo Ralph Nakhal, amministratore delegato di Tomna for Agricultural Investment, questo settore in Egitto continua a godere di un'attività prospera, grazie alla qualità costante, alla domanda elevata…
Da una settimana i frutticoltori sono in allerta per il ritorno di temperature sotto lo zero. Irrorazioni, candele, torri: sono stati utilizzati tutti i mezzi a disposizione per cercare di proteggere gli albicocchi in piena fioritura. Nella valle del Rodano sono state registrate temperature fino a -5 °C…
Una sessantina di soci agricoltori e decine di collaboratori in stabilimento: è il "vero" patrimonio che caratterizza la cooperativa Aurora di Pachino (provincia di Siracusa), da oltre 50 anni presente sul mercato e fra i principali fornitori nazionali di pomodoro. Se ne è parlato nella puntata del…
VLAM, insieme a diverse aziende fiamminghe esportatrici di patate, ortaggi e frutta, ha visitato la Norvegia. Questo segna il primo passo di una campagna triennale dell'Ue, promossa dallo stesso Comitato per il marketing agricolo delle Fiandre, rivolta a Norvegia e Regno Unito. "Abbiamo visitato diversi…
"Si conferma la tendenza delineata già nel mese scorso riguardo al diminuito consumo di agrumi rispetto agli scorsi anni, probabilmente dovuto al ridotto potere di acquisto delle famiglie, con vendite al dettaglio i cui dati rilevano percentuali negative sia in valore (-0,4%) sia in volume (-0,6%). Il…
Dopo aver ricevuto l'incarico ministeriale il 21 novembre 2024, il rinato Consorzio Pesca di Verona Igp sta vivendo con rinnovato entusiasmo la rinascita della coltivazione delle pesche e nettarine nel territorio. Il neo-presidente, Leonardo Odorizzi, fa il punto della situazione. "Contiamo 10 soci già…
A seguito della recente gelata che ha investito le aree di coltivazione delle drupacee nel nord della Grecia, i coltivatori stanno segnalando ulteriori perdite nei raccolti, abbassando ancora di più le previsioni per il volume produttivo di questa stagione. "Nuove perdite si stanno manifestando pochi giorni…
Il settore delle zucche sta vivendo un'importante trasformazione a livello internazionale, con nuovi attori emergenti e una domanda sempre più diversificata. Negli ultimi anni, l'Africa è diventata un'area chiave per la produzione di zucche, con investimenti crescenti da parte di paesi come Marocco,…
Dopo le violente raffiche di vento che hanno colpito l'Italia meridionale a gennaio scorso (cfr. FreshPlaza del 20/01/2025), la società agricola Cladì di Marina di San Lorenzo (RC) ha parzialmente riparato i danni, laddove è stato possibile farlo. "Adesso stiamo portando avanti con successo la nostra…
Lavorare nell'azienda di famiglia può essere un'esperienza unica e gratificante, ma anche complessa e impegnativa. Da un lato, offre l'opportunità di contribuire direttamente al successo e alla crescita di un'impresa che ha un valore personale e storico, permettendo di mantenere e arricchire un'eredità…
Il 27 febbraio, l'Agenzia francese per la sicurezza alimentare (ANSES) ha lanciato un allarme sul nuovo virus del pomodoro ToBFV e ha raccomandato ulteriori approfondimenti per valutare i rischi. © Anses ToBFV da non confondere con ToBRFV"Le prime osservazioni del Tomato Fruit Blotch Virus (ToFBV), da…
La Cooperativa Agricola San Tommaso di Licata, in provincia di Agrigento, sta iniziando con il melone retato. Quest'anno l'inverno mite, senza picchi di freddo né gelate, ha fatto sì che i frutti iniziassero a svilupparsi in una maniera molto più precoce rispetto allo storico. "Nello scorso fine settimana,…
La confusione sessuale con soluzioni avanzate come Celada™ VMB 180 di Suterra® è fondamentale per contrastare la crescente diffusione di questo parassita in viticoltura da tavola e da vino
Rinskor™ active è una nuova molecola, appartenente alla famiglia degli erbicidi arilpicolinati, che offre all'agricoltore un controllo veloce e completo di tutte le più importanti infestanti del mais. Ad azione rapida, si usa a dosi basse e ha un profilo ambientale estremamente positivo
™ riscrive il diserbo del mais con Rinskor
™ active" />
All'Università di Bologna si stanno portando avanti esperimenti sulla produzione indoor di Cannabis sativa con l'idea di aumentare il più possibile la produzione di biomassa, diminuendo il consumo di energia elettrica. I primi risultati sono stati presentati a NovelFarm 2025
Oggi molti partner di filiera impongono limiti stringenti in termini di residui sugli alimenti, non sempre raggiungibili con facilità. Per capire come gestire il profilo residuale delle colture, soprattutto per le orticole in serra, ma anche in pieno campo, abbiamo intervistato Marco Valerio Del Grosso, agronomo di campo che si definisce "residue fighter"
Pagine