AGENZIA PER LA SARDEGNA

Sementi e Vivaismo

Abbonamento a feed Sementi e Vivaismo Sementi e Vivaismo
Vivaismo e sementi - Agronotizie approfondisce i temi del vivaismo frutticolo e del mondo dei cereali e delle orticole: prezzi, varietà , statistiche
Aggiornato: 48 min 26 sec fa

I sementieri favorevoli a eliminare l'obbligo di sementi biologiche

31 Ottobre 2025 - 1:15pm

Chi produce in regime di agricoltura biologica dovrebbe utilizzare sementi biologiche certificate. Si tratta però di un obbligo disatteso dal 95% degli agricoltori, che oggi ottengono deroghe grazie ad un sistema farraginoso. Vista la situazione, Assosementi chiede di abolire questo obbligo

Amaranto: guida agronomica e potenzialità di mercato

30 Ottobre 2025 - 12:43pm

La coltivazione a basso input e l'assenza di glutine rendono questo pseudocereale una potenziale alternativa di reddito per l'azienda agricola e una coltura interessante per gli areali mediterranei

Mais, come gestire le cover crop passo dopo passo

30 Ottobre 2025 - 12:28pm

Le cover crop possono portare innumerevoli benefici al maiscoltore, tra cui una migliore gestione dei nutrienti, dell'acqua e delle infestanti. Inoltre, proteggono il suolo dall'erosione e ne migliorano la struttura. Ma per ottenere benefici tangibili bisogna saperle gestire correttamente

Aziende in transizione: agroforestazione in vigneto (quarta parte)

27 Ottobre 2025 - 11:53am

Rigenerare il suolo e adattare le varietà locali al clima che cambia. In Puglia c'è un'agroforesta sintropica intensiva con 20mila piante; una scelta produttiva e commerciale per la produzione e la vendita di vini naturali

Cappero, consigli agronomici per coltivarlo

24 Ottobre 2025 - 1:00pm

Questa coltura, seppur di nicchia, può essere remunerativa nelle giuste condizioni. Panoramica agronomica su specie, varietà, tecniche colturali, raccolta e qualche consiglio per gli hobbisti

Barbabietole autunnali bio, tutto pronto per l'incontro

20 Ottobre 2025 - 5:29pm

Appuntamento il 23 ottobre 2025 a Montelupone (Mc) per una giornata dedicata alle bietole autunnali bio con numerosi esperti del settore

Nocciolo e siccità: tre consigli agronomici per la gestione idrica

20 Ottobre 2025 - 3:14pm

Coperture vegetali e potatura favoriscono l'efficienza idrica in corileto, mentre la scelta del portinnesto può migliorare l'adattabilità della frutticola a un clima sempre più estremo. Una gestione agronomica mirata per ottimizzare il naturale rapporto suolo-pianta

Raccolta delle olive, sei consigli per massimizzare la qualità

20 Ottobre 2025 - 2:19pm

Dalla scelta del momento di raccolta fino al trasporto in frantoio, sono sei i fattori che possono influenzare la qualità dell'olio. Ecco alcuni consigli per avere olive in condizioni ottimali

Il Centro Ricerche e Produzione Sementi Bayer di Latina cresce nelle ortive

20 Ottobre 2025 - 2:18pm

Con un investimento complessivo da 5,9 milioni di euro, amplia serre e campi in piena aria fino a 26,8 ettari. Breeding e produzione di sementi selezionate per il mercato globale al centro della scena, con un occhio di riguardo al Mediterraneo

Orticoltura, pregi e difetti della pacciamatura di carta

20 Ottobre 2025 - 2:08pm

La pacciamatura è una tecnica che permette di controllare le infestanti senza ricorrere ad erbicidi e di gestire al meglio temperatura e umidità del suolo. Accanto ai film in plastica e bioplastica, si sta guadagnando un certo spazio anche la carta

Combi Mais Eco 2025: punte di 18,1 tonnellate a ettaro di granella sana

16 Ottobre 2025 - 12:03pm

Non è solo la quantità a fare la differenza, il protocollo si differenzia anche per la qualità della granella prodotta. Guarda il video

Aziende in transizione: per produrre un buon olio bisogna raccogliere le olive in anticipo (seconda parte)

15 Ottobre 2025 - 1:21pm

Un premio per chi anticipa la raccolta e macchine innovative per la lavorazione: così si ottiene un olio più sano, stabile e ricco di antiossidanti. Intervista ad una cooperativa che pratica e diffonde l'agricoltura rigenerativa in Campania

Materiale eterogeneo biologico (Meb), come seminare biodiversità e perché

15 Ottobre 2025 - 10:55am

Lo sapevi che dal 2022 puoi usare il Meb in agricoltura biologica? Si tratta di sementi che non sono varietà uniformi né semplici miscugli, ma popolazioni di individui geneticamente e fenotipicamente diversi che, grazie all'elevata biodiversità, si adattano all'ambiente e rendono i sistemi agricoli più resilienti

Pero in vaso, tra risultati agronomici e novità

13 Ottobre 2025 - 11:35am

Da Geoplant Vivai arrivano risultati positivi per gli astoni di Abate Fétel su Conference allevati in vaso. Sanità, radicazione e omogeneità sono i punti di forza di questo innovativo materiale vivaistico, che dal 2026 sarà disponibile anche per altre cultivar

Al Politecnico di Torino sorge una vigna urbana hi tech

10 Ottobre 2025 - 10:22am

Migliorare la qualità della vita degli studenti, ma anche fornire un laboratorio a cielo aperto dove testare in campo le nozioni apprese in aula. È questa la filosofia di Campus Grapes, una vigna urbana, dotata di sensori innovativi, che è stata inaugurata presso il Politecnico di Torino

Agricoltura rigenerativa: storie di aziende in transizione (prima parte)

9 Ottobre 2025 - 11:16am

Dalle esperienze pionieristiche di due aziende del Cilento a una realtà vitivinicola ai primi passi nell'agroforestazione. Un press tour alla scoperta dell'agricoltura rigenerativa e della rete di formazione e consulenza sviluppata in Italia da Eit Food

Mandorlo, olivo e corbezzolo: quando irrigare in tempo di crisi

8 Ottobre 2025 - 2:50pm

La gestione dell'acqua può passare dal deficit idrico controllato, che permette di risparmiare risorse mantenendo rese e qualità. Tre studi mostrano risposte diverse, ma indicano strategie utili per adattarsi alla siccità

Pomodoro da industria: meno acqua, più qualità

3 Ottobre 2025 - 5:31pm

Obiettivo sostenibilità: il progetto di Finaf e Canale Emiliano Romagnolo vuole rendere più efficiente l'irrigazione a goccia delle colture orticole

Olive, mai raccogliere quelle al suolo

3 Ottobre 2025 - 1:27pm

La tentazione di raccogliere le olive che cadono spontaneamente al suolo è sempre forte, ma se si vuole ottenere un olio di qualità, senza difetti, andrebbero lasciate a terra. In questo articolo spieghiamo le motivazioni

Raccolto il primo riso Tea

1 Ottobre 2025 - 5:55pm

La scienza ha fatto un nuovo passo avanti nel fornire agli agricoltori piante più sostenibili da un punto di vista economico e ambientale. È stato infatti raccolto il primo riso ottenuto con le Tecnologie di Evoluzione Assistita. Vittoria Brambilla, docente del Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali dell'Università degli Studi di Milano: "Una vittoria della scienza"

Pagine

bordo.png