TERAPROX

Insetticida biologico a base di Bacillus thuringiensis subsp. kurstaki ceppo ABTS-351, per il controllo delle larve di lepidotteri.
Teraprox™ possiede un profilo tossinico unico e bilanciato che massimizza l’efficacia e amplia lo spettro d’azione.
L’efficacia e la velocità d’azione dei prodotti a base di Bacillus thuringiensis (Bt) sono fortemente dipendenti dal loro profilo tossinico, ovvero dalla composizione percentuale di particolari tossine contenute nei formulati.
Queste tossine, prodotte mediante sporulazione dal Bt, vengono chiamate «Cry» e, a seconda della loro conformazione, hanno una diversa attività insetticida.
Le principali tossine di interesse agronomico con attività insetticida sono: Cry1Aa, Cry1Ab, Cry1Ac, Cry1C, Cry1D e Cry2Aa.
Tra i vari elementi di distinzione di una specie d’insetto e l’altra, vi sono anche la struttura dei recettori di membrana. A differenti specie di lepidotteri corrispondono, quindi, differenti recettori di membrana.
Ciascun recettore ha una differente suscettibilità per ogni tossina Cry. Di conseguenza, il rapporto tra una tossina e l’altra diventa fondamentale per capire quale prodotto a base di Bt è più performante sui diversi fitofagi.
Teraprox™, grazie al sapiente bilanciamento delle più funzionali tossine Cry1 e Cry2, garantisce un’elevata efficacia e un ampio spettro d’azione nei confronti dei principali lepidotteri fitofagi.
Regole per un corretto impiego di Teraprox™.
Intervenire precocemente. Effettuare il trattamento ad inizio infestazione, alla comparsa delle prime larve e ripetere il trattamento agli intervalli indicati in etichetta fino al termine della schiusura delle uova.
Acidificare preventivamente il pH della miscela insetticida a 4,5-6 al momento dell’applicazione.
Effettuare i trattamenti preferibilmente nel tardo pomeriggio, per minimizzare la fotodegradazione ad opera dei raggi UV.

bordo.png