AGENZIA PER LA SARDEGNA

Tuta absoluta

Sotara

Sotara® Insetticida-Acaricida biologico per il controllo dei fitofagi a corpo molle, in particolare aleurodidi, tripidi, acari e afidi, e di Tuta absoluta. Molto efficace nei confronti del ragnetto rosso (Tetranichus urticae).

CARATTERISTICHE
Elevata efficacia e ottimo strumento per la prevenzione e gestione delle resistenze.
Compatibile con l’impiego di insetti utili e impollinatori.
Sostanza attiva e co-formulanti di origine naturale.
Autorizzato in agricoltura biologica.
Intervallo di sicurezza non necessario.

PRINCIPI ATTIVI
Sali potassici di acidi grassi a catena lunga (C14-C20) addittivato con olio di cumino.

CAMPI DI IMPIEGO
Pomodoro in pieno campo, orticole in serra (pomodoro, peperone, melanzana, fagioli, piselli, cetriolo,zucchine, melone, anguria, zucca, cavolo, cavolfiore), ornamentali in serra.


Lotta alla Tuta Absoluta

Per quanto riguarda la lotta chimica, purtroppo ancora oggi, nonostante conosciamo quest'insetto da una quindicina d'anni, riscontriamo spesso l'uso improprio e scorretto dei prodotti e a volte anche l'impiego di sostanze prive di documentata efficacia, con l'immancabile risultato di perdere tempo prezioso nel contenimento tempestivo dell'infestazione.

Mentre diminuisce progressivamente la gamma dei principi attivi registrati, è dunque sempre più importante la corretta gestione dei prodotti disponibili.

In attesa della registrazione definitiva o provvisoria di Verimark e Benevia, l'offerta degli insetticidi FMC contro la T. absoluta comprende al momento: Altacor®, Sotara® e Teraprox®.


TERAPROX

Insetticida biologico a base di Bacillus thuringiensis subsp. kurstaki ceppo ABTS-351, per il controllo delle larve di lepidotteri.
Teraprox™ possiede un profilo tossinico unico e bilanciato che massimizza l’efficacia e amplia lo spettro d’azione.
L’efficacia e la velocità d’azione dei prodotti a base di Bacillus thuringiensis (Bt) sono fortemente dipendenti dal loro profilo tossinico, ovvero dalla composizione percentuale di particolari tossine contenute nei formulati.
Queste tossine, prodotte mediante sporulazione dal Bt, vengono chiamate «Cry» e, a seconda della loro conformazione, hanno una diversa attività insetticida.
Le principali tossine di interesse agronomico con attività insetticida sono: Cry1Aa, Cry1Ab, Cry1Ac, Cry1C, Cry1D e Cry2Aa.


bordo.png

Abbonamento a Tuta absoluta